Endoacustica fornisce Assistenza, Consulenza e Formazione Gratuita
Endoacustica fornisce Assistenza, Consulenza e Formazione Gratuita
cod prod: RIL-RAD
Servizi Gratuiti:
📞 Assistenza Pre-Vendita
🧑💼 Servizio di Consulenza Dedicato
🛠️ Supporto e 🎓 Formazione Post Vendita
🆘 Supporto alla risoluzione problemi
Gli avvenimenti passati di Chernobyl e i recenti eventi di Fukushima (fuoriuscite di radiazioni dagli impianti nucleari) in Giappone, dovute allo tsunami, hanno causato una contaminazione di terra acqua e aria nelle zone colpite. Non è escluso che alimenti e oggetti contaminati abbiano già raggiunto o raggiungeranno in futuro le nostre tavole assecondati "dall’economia canaglia”.
Spregiudicati uomini d'affari, imprenditori incoscienti, politici corrotti hanno già contribuito in passato al diffondersi di cibi contaminati (grano di Chernobyl etc.). Probabile che lo stesso possa accadere in futuro!
Di fronte al gigante dell’economia canaglia, il cittadino comune può fare veramente poco. Potrebbe, però, sempre tutelarsi procurandosi un piccolo rilevatore di radiazioni per misurare costantemente l’ambiente intorno a sé (alimenti, oggetti, spazi aperti, etc.).
Con il rilevatore di radiazioni RIL-RAD è possibile effettuare rilevazioni e misurazioni di radiazioni alfa, beta, gamma e raggi X. Il display numerico del dispostivo tascabile mostra il risultato sotto forma di totale per minuto (CPM, Count Per Minute) o mR/hr, o di totale cumulativo. Non appena vengono rilevate delle radiazioni che superano il livello di attenzione stabilito dall’utente, il LED rosso si illumina e viene emesso un suono di allarme.
Tipo dispositivo: tubo Geiger Muller ad isotopi estinti di gas alogeno con finestra di rilevazione in mica con densità 1.5-2.0 mg/cm2. Il diametro della finestra è di 0.36 pollici. Lo spessore delle pareti è di 0.012 pollici
Display: a cristalli liquidi a 4 cifre con indicatore di modalità. I valori vengono aggiornati ogni 60 secondi
Contatore: il LED rosso si illumina ad ogni rilevazione
Allarme audio: a ogni rilevazione viene emesso un suono (può essere disabilitato per il funzionamento silenzioso)
Allarme: il sistema di teleguida a vibrazione fa suonare l'allarme. Possono essere impostati tre diversi livelli per mR/hr, CPM, µSv/hr e totale
Uscite: la doppia presa di uscita in miniatura trasmette i conteggi ai dispositivi CMOS-compatibili, come ad esempio calcolatori o registratori di dati atmosferici, o a sistemi di raccolta di dati di vario genere. La presa Sub-mini funge come uscita audio verso un ricevitore telefonico, un amplificatore, o un registratore esterno a cassette o digitale.
Raggio di azione: mR/hr - .001 (1µR) a 100 mR/hr | µSv/hr - .01 - 1000 | CPM - 0 - 350.000 | Cps - 0 - 5000 | Capacità timer - 1 - 9.999.000 conteggi
Ampiezza gamma di sensibilità: 1000 CPM/mR/hr riferiti a Cs-1 37
Livello di approssimazione: standard ±10% (NIST), in media ±15% dei valori della lettura
Anti-Saturazione: la lettura può avvenire anche in presenza di alti livelli di radiazioni, fino a 100 volte superiori alla lettura massima
Alimentazione: batteria alcalina da 9V
Durata della batteria: la durata della batteria è in genere di circa 2000 ore a livelli normali di radiazioni
Temperatura di funzionamento: tra -10° e +50°C (tra 14° e 122° F)
Peso: 117 grammi esclusa la batteria
Dimensioni: 150 x 80 x 30 millimetri (5.9 x 3.3 x 1.2 pollici)
Identificazione di radiazioni